- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
L’europeizzazione della politica energetica in Italia e Francia
Il cambiamento della politica elettrica fra pressioni europee ed evoluzioni nazionali
eum x
Il cambiamento della politica elettrica fra pressioni europee ed evoluzioni nazionali
eum x
Lo studio dell’europeizzazione è essenziale per comprendere molti dei cambiamenti in atto nei sistemi economici e politici dei paesi europei. Il volume presenta un’analisi comparata del processo di europeizzazione e del suo impatto sulla politica energetica, ed elettrica in particolare, in Francia ed Italia. Attraverso l’analisi dell’interazione fra le pressioni europee e le evoluzioni nazionali, viene delineato un modello per il policy change innescato dall’europeizzazione in differenti contesti istituzionali. Il ruolo delle istituzioni nazionali e delle loro dinamiche di lungo periodo risulta decisivo nel mediare l’impatto delle politiche pubbliche europee e può quindi spiegare i differenti percorsi e gradi di cambiamento, che si riscontrano nei due paesi dinanzi alle medesime sfide poste dal processo di integrazione europea: la costruzione del mercato interno dell’energia ha favorito una parziale trasformazione della politica elettrica italiana, mentre in Francia si è assistito ad una sostanziale continuità con gli assetti tradizionali.
Andrea Prontera ha conseguito a Firenze il dottorato in Scienza della politica ed attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata, dove insegna Relazioni internazionali nella Facoltà di Scienze Politiche. I suoi interessi si rivolgono prevalentemente all’europeizzazione e alle politiche energetiche; ha recentemente pubblicato La politica energetica: concetti, attori, strumenti e sviluppi recenti, in “Rivista italiana di politiche pubbliche”, n. 1, 2008.
Nessuna recensione per il momento.