购物车  

没有商品

0,00 € 配送费
0,00 € 总计

购物车 结账

货币: €

 

eum

edizioni università di macerata

subscribe to Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Adriano Tilgher. Filosofia del teatro View full size

 
 

Condizioni di vendita

Adriano Tilgher. Filosofia del teatro

Availability: disponibile

10,93 €

Reduced price!

-5%

11,50 €

Note sul testo

Adriano Tilgher (1887-1941), pensatore purtroppo oggi quasi dimenticato, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Filosofo e critico teatrale, ha saputo interpretare in profondità i movimenti e le novità del palcoscenico attraverso la lente della speculazione. Pur occupandosi di tutto ciò che accadeva nel teatro italiano ed europeo, è rimasta celebre soltanto la sua formulazione dell’antitesi tra Vita e Forma nel teatro di Pirandello. Questo saggio intende invece indagare l’intera attività di critico di Tilgher (compresi i giudizi che su di essa sono stati dati) con particolare riferimento all’equazione tra arte e originalità, affrontata come elevazione artistica dei problemi contemporanei e messa in relazione con il ruolo del critico. L’analisi del teatro di Tilgher è inserita in un orizzonte di senso che comprende le tesi di Simmel, Schopenhauer e Bergson, filosofi che vengono presi come principali riferimenti per la comprensione del rapporto con la drammaturgia di Luigi Pirandello e dei maggiori autori di inizio Novecento.

Note sull'autore

Pierfrancesco Giannangeli (Macerata, 1967) è docente a contratto di Letteratura e critica teatrale all’Università di Macerata e insegna Storia dello spettacolo e Letteratura e filosofia del teatro all’Accademia di belle arti di Macerata. E’ tra gli autori del Dizionario dello spettacolo del Novecento (Baldini & Castoldi, 1998) e di interventi inseriti in alcune pubblicazioni sul teatro. Giornalista, si occupa di questioni relative alla cultura e allo spettacolo, e da oltre vent’anni esercita l’attività di critico teatrale per giornali e riviste specializzate. E’ direttore scientifico del Centro studi teatrali “Ugo Betti” di Camerino ed è responsabile di un progetto dell’Associazione marchigiana attività teatrali dedicato alla pubblicazione di saggi critici e testi di autori contemporanei.

  • Autore/i Giannangeli Pierfrancesco
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-160-2
  • Numero pagine 138
  • Formato 14,5x20,5
  • Anno 2008
  • Editore © 2008 eum edizioni università di Macerata

Nessuna recensione per il momento.