|
|
|
|
Le eum - edizioni università di macerata prendono vita a partire dall’A.A. 2004-2005 dalla necessità di promuovere, valorizzare e diffondere al meglio i risultati delle ricerche e delle attività svolte nell’ambito dei fini istituzionali dell’Ateneo maceratese, in quanto l'Università degli Studi di Macerata da sempre riconosce il ruolo primario della ricerca, e si adopera a favorirne lo sviluppo e a divulgarne i risultati. Le eum si prefiggono inoltre di poter svolgere nel tempo una funzione di editoria "universale", cioè non legata soltanto alle occasioni offerte dalla produzione interna dell'Ateneo maceratese, assumendo un taglio più agile, tipicamente saggistico, rivolgendosi ad un pubblico più ampio rispetto a quello rappresentato dalle micro comunità accademiche, con uno sguardo attento al territorio.
History of education & children’s literature XIX / 1 2024 Half-yearly journal / Rivista semestrale
Ambrus Gabriella, Ascenzi Anna, Ascoli Francesco, Barausse Alberto, Betti Carmen, Braster Sjaak, Caocci Piera, Chantzi Stella, Chiosso Giorgio, Çitaku Muhamed, Comas Rubí Francisca, Debè Anna, del Pozo Andrés María del Mar, Foukas Vassilis A., Fullana Puigserver Pere, Gelabert Gual Llorenç, Girotti Elena, González Gómez Sara, Grosvenor Ian, Hui Haifeng, Iorio Silvia, Jánvári Zsuzsanna, Lepri Chiara, López Torrijo Manuel, Marrone Andrea, Martín Àngel Pascual, Matas Pastor Joan Josep, Meda Juri, Merlo Giordana, Meyer Susanne Adina, Miquel Lara Avelina, Moll Bagur Sergi, Montecchiani Sofia, Montesi Alessandro, Morandini Maria Cristina, Motilla Salas Xavier, Ostenc Michel, Pacelli Silvia, Paciaroni Lucia, Paya Rico Andrés, Pomante Luigiaurelio, Priem Karin, Roberts Siân, Sani Roberto, Serrao Paula A., Silvestri Luca, Sureda Garcia Bernat, Tarallo Marco, Zurlini Fabiola.