Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
  • A Macerata Racconta presentazione del libro “Il comico, il sacro, l’osceno” di Massimo Bonafin


    Tanti gli eventi e gli ospiti presenti nel calendario della dodicesima edizione del festival Macerata Racconta, ideato e organizzato dall’Associazione culturale conTESTO, in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, la Regione Marche e sponsor privati.

    Tra gli appuntamenti in programma dal 2 al 7 maggio 2023 nel centro storico maceratese, segnaliamo la presentazione del libro Il comico, il sacro, l’osceno di Massimo Bonafin. Parteciperanno Simona Antolini, Presidente eum, Marina Montesano, Professoressa di Storia medievale, Mauro de Socio, Dottore di ricerca in Linguistica, filologia, interpretazione dei testi e Salvador Spadaro, Allievo della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”. Sarà presente l’Autore. L’incontro si svolgerà mercoledì 3 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.

    Il libro Il comico, il sacro, l’osceno tratta di nodi di cui è difficile sottacere l’importanza. Il riso, una capacità propria ed esclusiva della specie umana; il riso che, associato a un’altra facoltà tipicamente umana, il linguaggio articolato, transita nel comico, nell’insieme di procedimenti atti a suscitarlo. L’importanza della sessualità per definire i lineamenti di una cultura – con gli annessi comportamenti prescritti o proscritti, ammessi o interdetti, in pubblico e in privato, fra intimi o fra estranei – motiva il territorio, cangiante e di estensione variabile, dell’osceno, nelle cui molteplici manifestazioni è riconoscibile un’aria di famiglia. Il sacro, colto nei testi della letteratura medievale e sotto la forma della religione, insieme istituzione, linguaggio, ideologia e rito. Ma il riso, al pari dell’osceno, può fare capolino fra i comportamenti e le rappresentazioni proscritte e interdette dal territorio sacro, eppure in qualche modo coinvolto, come la sfera sessuale del pari, in quanto latore di una potenza parallela. Sono proprio le intersezioni inattese, gli attraversamenti pericolosi, fra questi tre complessi, il comico, il sacro, l’osceno, che specialmente percorrono questo libro, perché è proprio nelle zone di passaggio, di confine, di incrocio, che si verificano quei fenomeni in grado di riconfigurare le norme, i comportamenti, le aspettative, i pregiudizi del mondo ordinario, illuminando con nuove luci e prospettive quanto una cultura dà per scontato. E dove la mente moderna indaga accorda disunisce, la civiltà medievale ci impone di rimescolare di nuovo ciò che riteniamo distinto una volta per tutte.

    Massimo Bonafin, già docente dell’Università di Macerata, è ora professore ordinario di Filologia romanza all’Università di Genova.

    La locandina dell'incontro

    Visita il sito di Macerata Racconta