eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
  • Le eum e il Coordinamento UPI alla Fiera Più Libri Più Liberi di Roma


    La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre.
    Perdersi e ritrovarsi è il tema dell’edizione 2022 e la suggestiva immagine della manifestazione è firmata da Lorenzo Mattotti.

    Partecipano anche le eum edizioni università di macerata, che condividono lo stand B66-B68 con le altre case editrici aderenti al Coordinamento delle University Press Italiane (UPI).
    Tante le novità esposte dalla casa editrice maceratese: i primi volumi della collana Prolusioni, Anni memorabili di Winston Churchill, Come un pedone sulla scacchiera di Alexander Fleming e Un bene per l’umanità di Marie Curie; Gli eroici anni trenta de «La Giustizia Penale» di Francesco Migliorino e Veneficium di Emilia Musumeci, che inaugurano la collana Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia; "Minor minorities" and Multiculturalism a cura di Dorothy M. Figueira; Alberico Gentili e il diritto del mare a cura di Luigi Lacchè e Vincenzo Lavenia; L’orizzonte della scrittura a cura di Laura Melosi e Manuela Martellini; Noi, la vostra bandiera a cura di Clara Ferranti e Nicola Santoni; i libri della collana Biblioteca di «History of Education & Children’s Literature» La Storia dell’Arte come disciplina scolastica di Roberto Sani e Tra mobilitazione giovanile e costruzione dell’identità nazionale di Sofia Montecchiani.

    Le eum propongono, inoltre, la presentazione del libro di recente pubblicazione Blu. La bellezza della natura, di Kai Kupferschmidt. Venerdì 9 dicembre alle 12.15 in Sala Elettra con l’autore dialoga il prof. Luca de Benedictis, che ha firmato anche la prefazione del volume. L’incontro è inserito nel programma dedicato ai ragazzi (su prenotazione da 12 anni in su).

    Per quale ragione il blu è così raro in natura?
    Che cosa sa la scienza riguardo al colore blu?
    Quali congruenze collegano entità naturali che tanto ammiriamo: le farfalle e i frutti, il mare, i minerali e gli uomini?
    Quanta ulteriore bellezza andremmo a scoprire nel momento in cui dovessimo venire a conoscenza delle loro possibili interrelazioni?

    La locandina della presentazione del libro Blu. La bellezza della natura

    Consulta il sito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi