Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
  • Al Festival letterario "So...Star tra i libri" incontro con Adrián Bravi e "La gelosia delle lingue"


    Dal 27 al 29 giugno a Pollenza (MC) si terrà il festival letterario "So...Star tra i libri". Il programma - organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università di Macerata - prevede presentazioni di libri, letture, laboratori, esposizioni e mostre-mercato. 
     
    In particolare, venerdì 27 giugno alle 17.30 gli alunni e le alunne della scuola primaria "A. Frank" presenteranno il libro da essi stessi realizzato "C'era una volta... una storia! Memorie orali di un tempo che fu: un viaggio tra i racconti dell'infanzia tramandati di generazione in generazione" (Giaconi editore). Il lavoro è il frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e l'istituto comprensivo "V. Monti" di Pollenza e ha visto la partecipazione delle prof.sse Anna Ascenzi e Lucia Paciaroni e della dott.ssa Elena Girotti
     
    Domenica 29 giugno alle 21.15 si terrà la presentazione dei libri "La gelosia delle lingue" di Adrián Bravi, edito dalla casa editrice eum, e "La neve non è cemento" di Pino Pace, edizioni Rrose Sélavy. Gli autori dialogheranno con Stefania Monteverde
     
    Che cosa accade in un autore quando decide di abbandonare la sua lingua per scrivere in una diversa dalla propria? Che cosa si perde in questo passaggio e che cosa si acquista? E poi, perché si lascia una lingua per adottarne un’altra? Sono alcune delle domande sulle quali cerca d’interrogarsi "La gelosia delle lingue". Passare da una lingua a un’altra significa porsi di fronte a un rischio. Non si tratta di avere più o meno dimestichezza quanto essere nella lingua, imparare a osservare e a interpretare il mondo alla luce di una nuova esperienza. Questo fatto presuppone comunque una rinascita. Tuttavia, possiamo scrivere, pensare e sognare in altre lingue, ma non potremmo mai fare a meno della maternità che la nostra lingua madre rivendica su di noi, perché la maternità di una lingua non ci insegna solo a parlare, ma ci dona uno sguardo e un modo di essere. Parliamo la nostra lingua madre in tante altre lingue.
    Attraverso una serie di brevi capitoli che stanno tra il racconto autobiografico e il saggio, Adrián N. Bravi si confronta, da una parte, con l’ospitalità che offre la nuova lingua (nel suo caso l’italiano che parla e scrive – racconta – sullo sfondo di una lingua nascosta che ancora gli suggerisce parole e toni che appartengono alla sua infanzia), e dall’altra, con alcuni autori che, per diverse ragioni e vicissitudini, hanno cambiato lingua o hanno riflettuto su questa metamorfosi esistenziale.
     
    Locandina Festival "So...star tra i libri"
     

    2025-06-23 13:44:56