|
Colloqui eum. Trame mitiche: dalla fibra alla tela
|
“Trame mitiche: dalla fibra alla tela” è il titolo del prossimo Colloquio eum in programma lunedì 24 marzo alle ore 17.30 presso il Museo della Tessitura - Laboratorio “La Tela” (Vicolo Vecchio 6) di Macerata.
Parteciperanno il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court, la Presidente delle eum Simona Antolini, la Responsabile del Museo della tessitura Maria Giovanna Varagona, l’Allieva della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” Chiara Versienti e il Dottorando UniMC Federico Ameli.
Verranno presentati i risultati del Progetto scientifico TECHNE (Ancient TECHnologies, and Workshops NEtwork), realizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e con i Musei della Tessitura di Macerata e di Appignano. In particolare, verranno illustrati il Virtual tour sulle fasi di trasformazione e di produzione del tessuto dalla lavorazione delle fibre alla tessitura e la miscellanea di studi “Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico”, a cura di Simona Antolini e Jessica Piccinini, pubblicato di recente dalle eum.
La varietà dell'approccio metodologico e il superamento degli steccati disciplinari hanno rappresentato il valore aggiunto del volume “Intrecci”, che parte dalla raccolta e dallo studio di fonti antiche secondo uno spettro geografico e cronologico ampio, che va dall'età preistorica a quella tardo-antica. Il conservatorismo degli strumenti e delle tecniche di tale attività manifatturiera è alla base dell'unitarietà di un sapere artigianale che nasce nel bacino del Mediterraneo e si trasmette attraverso i secoli in modo progressivo e quasi immutato, contribuendo a delineare un quadro unitario e omogeneo, comune a diverse latitudini geografiche e periodi storici, almeno fino alla rivoluzione industriale.
La miscellanea raccoglie i lavori di esperti in ambiti disciplinari distinti (Vicino Oriente antico, archeologia, storia greca e romana, diritto antico, filologia, epigrafia) e si pone da un lato in una prospettiva di sintesi dello stato dell'arte, dall'altro rappresenta un punto di partenza per l'approfondimento di alcuni specifici campi di indagine spesso trascurati.
Consultabile in Open Access
La locandina
