|
|
|
|
|
|
Books UP! I libri delle University Press: le relatrici e i relatori |
Proponiamo di seguito un breve ritratto delle relatrici e dei relatori, che parteciperanno a books UP! I libri delle University Press
27/09, ore 17.30-19.30
Tavola rotonda Cittadini, partecipazione e leadership: la voce di una comunità democratica, inclusiva e sostenibile
Modera
Vittorio Emanuele Parsi è professore ordinario (2004) di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2002 è professore a contratto nella Facoltà di Economia dell'Università della Svizzera Italiana di Lugano (USI). È direttore di ASERI (2012) e program director del Master in Economia e Politiche Internazionali (MEPIN), una joint venture tra l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) e l'USI (2004) ed è Direttore scientifico del programma di Executive Education di ASERI (2011). Fa parte del Gruppo di Riflessione e Indirizzo Strategico del Ministero degli Affari Esteri e dela Commissione di Studio sul Fenomeno della Radicalizzazione ed Estremismo Jiahdista presso il Governo Italiano. È membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). È socio fondatore delle Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD) http://www.cires.eu. È membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) e stato Chair dello Standing Group in Relazioni Internazionali (SGRI) della SISP (2013-2020). Insegna presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio. È editorialista de "Il Messaggero". I suoi campi di ricerca sono: le relazioni transatlantiche, la sicurezza in Medio Oriente, i cambiamenti strutturali del sistema politico internazionale, il rapporto tra democrazia e mercato. Il suo ultimo libro è The Wrecking of the Liberal World Order, New York, Palgrave-Macmillan, 2021. (https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/03565/vittorio-emanuele-parsi/profilo)
Intervengono
Simona Antolini è Professore Associato di Storia Romana e di Epigrafia Latina (Università di Macerata), è Delegata del Rettore per la Univeristy Press (EUM - Edizioni Università di Macerata). I suoi principali interessi di ricerca sono: l’epigrafia greca e latina di Roma, Italia e province romane (Sicilia, Creta e Cirene, Dalmatia, Epiro), la romanizzazione, la municipalizzazione e l’acculturazione nell’Italia antica e nelle province romane orientali; le collezioni epigrafiche e il fenomeno della falsificazione, la Public History.
Enrico Albanesi è Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Genova, nonché Associate Research Fellow presso l’Institute of Advanced Legal Studies (IALS) dell’Università di Londra. Tra i suoi vari interessi di studio e di ricerca, figurano: le dinamiche costituzionali della forma di governo italiana, anche in chiave comparata; il diritto dell’informazione e della comunicazione (è coautore del Manuale E. ALBANESI-A. VALASTRO-R. ZACCARIA, Diritto dell’informazione e della comunicazione. Dodicesima edizione, Wolters Kluwer, 2023); la giustizia costituzionale, anche nei suoi risvolti connessi alla dimensione dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nel giugno 2023 è stato audito a Kyiv presso la Corte costituzionale ucraina sulle riforme istituzionali che l’Ucraina sta realizzando nell’ambito del processo di adesione all’Unione europea: alcune sue riflessioni sul tema sono state pubblicate sulla rivista Право України (The Law of Ukraine). Ha tenuto lezioni e interventi in numerosi Paesi stranieri (Albania, Algeria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Francia, Giappone, Islanda, Israele, Montenegro, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, Ucraina, Ungheria, Vietnam) e pubblicato numerosi articoli in libri e riviste di rilevanza internazionale. Tiene un corso di Contemporary Constitutional Law a Sciences Po.
Benedetta Barbisan è professore associato di Diritto pubblico comparato all’Università degli Studi di Macerata e Visiting Professor of Law alla Georgetown University e alla facoltà di legge della Université Catholique di Lille. Precedentemente ha ricoperto incarichi di ricerca in vari atenei, fra i quali la Harvard Law School, la Yale Law School, il King’s College London, la Queen’s University Belfast, il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg. È autrice della monografia Nascita di un mito. Marbury v. Madison e le origini della giustizia costituzionale negli Stati Uniti (il Mulino, 2008) e, con Giuliano Amato, di Corte costituzionale e Corti europee. Fra differenze nazionali e visione comune (il Mulino, 2016). Sempre con Giuliano Amato e con Cesare Pinelli ha curato il volume Rule of Law vs Majoritarian Democracy (Hart, 2021).
Pier Francesco Gigli: Studente di Giurisprudenza all'Università di Macerata e allievo della Scuola di Studi Superiori "G. Leopardi". Nato ad Ancona, da sempre appassionato di materie umanistiche, si approccia, sin dalla gioventù, allo studio delle lingue straniere, cercando attraverso esse di assorbire quanto più dei variegati modelli culturali presenti nel mondo. La sua passione per la storia, in particolare il periodo delle guerre mondiali, per la filosofia e per il diritto lo portano a prediligere una formazione Classica. Diplomato con lode, si avvia allo studio delle materie giuridiche, interessandosi, nell'ottica di una possibile carriera diplomatica, alla geopolitica e al diritto internazionale. Pur se impregnato di una dimensione esterofila, rimane comunque particolarmente affezionato alla sua Regione, rappresentando essa il luogo in cui "rifugiarsi".
Marco Leonardi è professore ordinario di Economia politica all’Università Statale di Milano. È stato consigliere economico della Presidenza del Consiglio nei governi Renzi e Gentiloni; poi consigliere del ministro dell’Economia Gualtieri e capo Dipartimento Programmazione e Coordinamento Politica Economica del governo Draghi. Con Egea ha pubblicato Le riforme dimezzate (2018). (https://www.egeaeditore.it/ITA/Autori/leonardi-marco.aspx)
Natalia Magnani è professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca includono la transizione socio-ecologica nei sistemi energetici e alimentari, lo sviluppo sostenibile, lo sviluppo urbano e rurale e i conflitti ambientali. Su questi temi ha pubblicato articoli su diverse riviste internazionali come Journal of Rural Studies, Sustainable Production and Consumption ed Energy Research & Social Science, oltre a due monografie e capitoli in volumi nazionali e internazionali.
Claudia Napolitano è Presidente dell’Associazione “Coordinamento University Press Italiane”, Coordinatore - Responsabile Organizzativo di Pisa University Press (Polo Editoriale del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura dell’Università di Pisa), Consigliere del Gruppo Accademico Professionale dell’Associazione Italiana Editori
Saulle Panizza è professore ordinario di Diritto costituzionale dal 2002. All’interno dell’Università di Pisa ha ricoperto vari ruoli e incarichi, tra cui quello di Prorettore per l’organizzazione, membro del Comitato per la valutazione delle prestazioni e dei risultati del personale tecnico-amministrativo, presidente di corso di laurea, vice direttore di Dipartimento. E’ attualmente Direttore del Centro di Ateneo per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) e membro della commissione di riforma dello Statuto. Dirige dal 2010 la collana editoriale “Pubbliche funzioni e responsabilità”.
Nazarena Patrizi, si occupa di Pedagogia ed editoria. Dottore di Ricerca in Pedagogia presso l’Ateneo “Roma Tre”, è stata Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le strategie cognitivo-motivazionali nell’apprendimento, i processi didattico-valutativi e la formazione online. Attualmente è Responsabile editoriale della Roma TrE-Press.
Paolo Venturi è direttore di Aiccon (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), il centro studi promosso dallUniversità di Bologna e dallAlleanza delle Cooperative Italiane, e di The Fund Raising School, prima scuola italiana sul fundraising. È ricercatore, docente e blogger. (https://www.egeaeditore.it/ITA/Autori/venturi-paolo.aspx)
Francesco Vittori è assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona. I suoi interessi di ricerca riguardano la pedagogia critica e sociale, gli studi di genere e la cittadinanza ecologica con particolare attenzione al ruolo dell'agroecologia nella trasformazione sociale. Di recente ha pubblicato su Journal of Rural Studies, MeTis e Rizoma Freireano.
Cesare Zizza: è Professore associato di Storia greca. Da gennaio 2018 è membro del Comitato Scientifico della collana “Studi e testi di storia antica” (dir. M. Moggi), casa editrice ETS, Pisa. Dal 1 ottobre 2019 è delegato del Rettore alle Biblioteche. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, a seminari didattici nell’ambito di corsi di dottorato e a laboratori/workshop interdisciplinari. È ideatore, responsabile e organizzatore di giornate di studio, mostre internazionali (La cité idéale entre le ciel et la terre. Narrations, projets techniques et 3D-images d’expérimentations utopiques [Strasbourg : Misha, 30 novembre 2015-15 janvier 2016]), convegni e iniziative scientifico-culturali pluriennali (Cantieri d’Autunno. Seminari dedicati all’Antico dell’Università degli Studi di pavia; L’Osservatorio Permanente sull’Antico di Pavia). (https://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=982)
28/09, ore 10.00-12.00
Tavola rotonda Informazione e fake news: la ricerca della verità e la critica delle fonti
Modera
Gianna Fregonara, novarese, laureata in Giurisprudenza, lavora dal 1990 al «Corriere della Sera», prima come giornalista parlamentare, poi capo della redazione della cronaca di Roma e ora responsabile del settore scuola e università. (https://www.pisauniversitypress.it/autore-gianna-fregonara-211992.html)
Intervengono
Simona Antolini è Professore Associato di Storia Romana e di Epigrafia Latina (Università di Macerata), è Delegata del Rettore per la Univeristy Press (EUM - Edizioni Università di Macerata). I suoi principali interessi di ricerca sono: l’epigrafia greca e latina di Roma, Italia e province romane (Sicilia, Creta e Cirene, Dalmatia, Epiro), la romanizzazione, la municipalizzazione e l’acculturazione nell’Italia antica e nelle province romane orientali; le collezioni epigrafiche e il fenomeno della falsificazione, la Public History.
Enrico Albanesi è Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Genova, nonché Associate Research Fellow presso l’Institute of Advanced Legal Studies (IALS) dell’Università di Londra. Tra i suoi vari interessi di studio e di ricerca, figurano: le dinamiche costituzionali della forma di governo italiana, anche in chiave comparata; il diritto dell’informazione e della comunicazione (è coautore del Manuale E. ALBANESI-A. VALASTRO-R. ZACCARIA, Diritto dell’informazione e della comunicazione. Dodicesima edizione, Wolters Kluwer, 2023); la giustizia costituzionale, anche nei suoi risvolti connessi alla dimensione dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nel giugno 2023 è stato audito a Kyiv presso la Corte costituzionale ucraina sulle riforme istituzionali che l’Ucraina sta realizzando nell’ambito del processo di adesione all’Unione europea: alcune sue riflessioni sul tema sono state pubblicate sulla rivista Право України (The Law of Ukraine). Ha tenuto lezioni e interventi in numerosi Paesi stranieri (Albania, Algeria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Francia, Giappone, Islanda, Israele, Montenegro, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, Ucraina, Ungheria, Vietnam) e pubblicato numerosi articoli in libri e riviste di rilevanza internazionale. Tiene un corso di Contemporary Constitutional Law a Sciences Po.
Lorenzo Calvelli è Professore Associato di Storia antica all'Università Ca' Foscari Venezia. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla storia antica e sull'epigrafia classica, ed è particolarmente attento allo studio dei rapporti dell'area veneta e adriatica con Roma tra la fine dell'età repubblicana e la tarda antichità. Si occupa anche di storia degli studi classici e di usi dell'antico (incluso il fenomeno della falsificazione), nella ferma convinzione della rilevanza scientifica dell'approccio interdisciplinare ai fenomeni di lunga durata. È autore di oltre 60 contributi pubblicati come articoli o capitoli di libro in riviste sottoposte a peer-review, volumi miscellanei e atti di convegno. È membro della British Epigraphy Society, della American Society of Greek and Latin Epigraphy, dell'Associazione Italiana di Cultura Classica e dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL), nel cui Comitato Internazionale rappresenta l'Italia per il mandato 2017-2022. È socio fondatore e membro del Comitato Scientifico di Terra Italia, la principale associazione non-profit italiana per lo studio dell'Italia antica, della quale è stato Segretario nazionale dal 2013 al 2015. (https://www.unive.it/data/persone/5592673/curriculum)
Lina Caraceni, Professore associato in diritto processuale penale, docente di diritto penitenziario presso il dipartimento di Giurisprudenza, ha indirizzato i suoi studi sulle problematiche connesse al processo penale minorile, alla libertà personale dell'imputato e all'esecuzione della pena, alla tutela dei soggetti deboli e al diritto probatorio. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca a carattere nazionale aventi ad oggetto lo studio della prova nel processo penale, le forme di mediazione nell’ottica della ragionevole durata del processo, la giurisdizione penale in rapporto ai principi della futura Costituzione europea, le regole minime per il giusto processo penale minorile. Ha collaborato ad un progetto internazionale di ricerca finanziato dalla Commissione europea dal titolo Protecting young suspests in interrogations: a study on safeguards and best practice. Ha preso parte ai tavoli di lavoro degli Stati Generali dell'esecuzione penale e alla Commissione ministeriale istituita dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando nel luglio 2017 per la riforma in tema di ordinamento penitenziario minorile e di modelli di giustizia riparativa in ambito esecutivo. È autrice di numerosi saggi e articoli apparsi su riviste di rilievo nazionale; oltre ad aver approfondito il tema della prova penale e dei poteri istruttori del giudice, cui ha dedicato il volume Poteri d’ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale (Milano, 2007), la sua produzione scientifica ha riguardato temi quali la libertà personale e il diritto all'ascolto del minorenne, l'esecuzione penitenziaria, la tutela delle vittime di reato e il diritto all'informazione e alla conoscenza nel processo penale.
Agnese Caterbetti è allieva al secondo anno della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi e studia Lettere moderne e contemporanee presso l’Università degli Studi di Macerata. Appassionata di letteratura, specie quella del Novecento, in futuro intende allungare lo sguardo sino agli autori più contemporanei, di cui coglie le affascinanti potenzialità. Auspica di realizzarsi nel mondo del lavoro circondata da ciò che ama, i libri, contemplando sia il settore dell’insegnamento che quello editoriale. Nel tempo libero si dedica all’attività fisica, che ritiene essere il metodo migliore per “staccare” dalle difficoltà giornaliere.
Alessandro Feliziani è giornalista. Dopo anni di esperienze in diverse testate (quotidiani, agenzie e radioTv) si è a lungo dedicato all’informazione istituzionale nella pubblica amministrazione, ricoprendo contestualmente incarichi nell’Ordine professionale, dove attualmente si occupa di formazione e deontologia.
Elisabetta Gola is Full Professor of Philosophy of Language at the University of Cagliari, where she teaches different courses among which Theory of Language and Communication. Her research interests include cognitive semantics and natural language processing, with a focus on metaphors and other non-literal usages of language in all the mental processes that are involved in communication and comprehension. She participated to national and international projects and events on the topics of cognitive semantics and natural language processing, and she published several papers and books, among which the book Metafora e mente meccanica (Metaphor and the mechanical mind). She is head of the e-learning degree program in Communication Sciences, where she alternates the teaching activity to the production of multimedia e-learning courses. She is referent for the University of Cagliari in the Communication work group. She is coordinator of a reaserch unit of the project “Argomentazione e Metafora. Effetti della comunicazione persuasiva nel territorio sardo”, granted by Sardinian Region (RAS), L.R. n. 7/2007, call 2013. (https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01_sss01.page?contentId=SHD30413)
Serena Luzzi è Professore associato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Il suo volume più recente è Il Cacciatore di corte. Una vita ribelle nell'Europa del Seicento, Laterza 2021. Con Elvira Migliario ha curato il volume Statue abbattute e (ab)uso della memoria storica, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia 2022 .
Elvira Migliario insegna Storia romana all'Università di Trento. Si occupa di storia dell'Italia romana e delle Alpi antiche, di retorica e storiografia di età imperiale, di letteratura etnogeografica grecoromana, di storia degli studi sull'impero romano (Retorica e storia. Per una lettura delle Suasoriae di Seneca Padre, Bari 2007; Il territorio trentino nella storia europea: l'età antica, con F. Marzatico, Trento 2011; Gli antichisti italiani e la Grande Guerra, con L. Polverini, Milano 2017; "Noi figli di Roma". Fascismo e mito della romanità, con G. Santucci, Milano 2022).
Valentina Nider, PO di Letteratura spagnola presso l'università di Bologna, si occupa prevalentemente di letteratura dei Secoli d'Oro. Ha al suo attivo edizioni critiche di Francisco de Quevedo Pedro calderón de la Barca. Fra i suoi interessi rientra anche lo studio del protogiornalismo in Spagna, Portogallo e in Italia argomento affrontato nel libro presentato.
Gloria Origgi, vive e lavora da trent’anni a Parigi, dove è Direttrice di Ricerca al CNRS, Institut Nicod, dell’Ecole Normale Supérieure. Già visiting professor alla Columbia University di New York e a Sciences Po, si occupa principalmente di epistemologia e filosofia sociale. È autrice di numerosi articoli scientifici apparsi in riviste internazionali e di volumi tradotti in più lingue. In Italia collabora con la rivista Micromega e ha pubblicato il volume autobiografico La Figlia della GallinaNera (2008), un’Introduzione a Quine (2000) e con Egea La reputazione e Filosofia (con G. Piredda) (entrambi nel 2016). I suoi lavori sono stati ripresi da France Culture, The New Stateman, The Guardian, Financial Times e La7. (https://www.egeaeditore.it/ITA/Autori/origgi-gloria.aspx)
Silvia Orlandi è professore associato di Epigrafia Latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Da circa vent’anni si occupa, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e altri enti di tutela, del patrimonio epigrafico di Roma. A questo scopo cura, coordinando il lavoro di numerosi giovani collaboratori, l’aggiornamento dello schedario epigrafico, bibliografico e fotografico di aggiornamento al VI volume del Corpus Inscriptionum Latinarum, occupandosi, parallelamente, della sua informatizzazione. All’informatica applicata all’epigrafia è dedicata anche la sua attività di immissione delle iscrizioni edite di Roma nella banca dati EDR (www.edr-edr.it), che partecipa al progetto internazionale EAGLE (Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy: www.eagle-network.eu), di cui è stata coordinatore scientifico nel triennio 2013-2016. Tra i suoi principali filoni di ricerca, lo studio delle centinaia di iscrizioni rinvenute e conservate nel Colosseo, cui ha dedicato un volume della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, e da cui sono nati numerosi saggi dedicati all’aristocrazia senatoria tardoimperiale. (https://phd.uniroma1.it/web/SILVIA-ORLANDI_nC415_IT.aspx)
Nazarena Patrizi, si occupa di Pedagogia ed editoria. Dottore di Ricerca in Pedagogia presso l’Ateneo “Roma Tre”, è stata Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le strategie cognitivo-motivazionali nell’apprendimento, i processi didattico-valutativi e la formazione online. Attualmente è Responsabile editoriale della Roma TrE-Press.