Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
  • A Macerata presentazione del libro "Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni"


    Giovedì 27 aprile alle 16 la Sala Sbriccoli del CASB ospiterà la presentazione del libro "Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni" a cura di Concetta Damiani, Loretta De Franceschi, Pierluigi Feliciati. Dopo i saluti di Laura Vagni, Simona Antolini, Stefania Romagnoli e Pamela Galeazzi, interverranno Paola Castellucci e Federico Valacchi. Saranno presenti i curatori.
     

    Il volume nasce dal convegno “Gli archivi delle biblioteche”, tenutosi presso l’Università di  Urbino il 30-31 marzo 2022. In quell’occasione i curatori avevano affrontato da diverse prospettive il tema della documentazione prodotta dalle biblioteche nel corso della loro attività, carte e dati che testimoniano le molteplici attività svolte spesso non solo in campo strettamente biblioteconomico e bibliografico, ma anche come istituzioni culturali a più ampio spettro, rivolte a un bacino d’utenza diversificata e dalle differenti esigenze. Gli archivi delle biblioteche sono fonti preziose sia in un’ottica diacronica, per la ricostruzione della storia degli istituti culturali, delle pratiche biblioteconomiche, della lettura e della cultura in generale, sia dal punto di vista sincronico, per quanto attiene alla gestione organizzativa, dei flussi documentari, e – tema oggi di grande attualità e complessità – alle problematiche legate alla produzione di archivi digitali.

    Concetta Damiani è ricercatrice di archivistica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
    Loretta De Franceschi è professoressa di biblioteconomia e bibliografia presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”.
    Pierluigi Feliciati è professore di archivistica presso l’Università di Macerata.

    Il volume contiene contributi di: Enrico Pio Ardolino, Giovanni Bergamin, Concetta Damiani, Loretta De Franceschi, Andrea De Pasquale, Pierluigi Feliciati, Maria Guercio, Francesca Nepori, Rosa Parlavecchia, Alberto Petrucciani, Fiammetta Sabba, Vincenzo Trombetta.

    La locandina dell'incontro

    2023-04-20 17:16:21