Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Musei e collezioni d’arte nelle università italiane Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Musei e collezioni d’arte nelle università italiane

Opportunità, problemi e prospettive tra ricerca, didattica e terza missione

Patrizia Dragoni, Rita Pamela Ladogana, Chiara Piva (a cura di)

Disponibilità: disponibile

15,20 €

Prezzo ridotto!

-5%

16,00 €

Note sul testo
Il ruolo degli Atenei nell’educazione al patrimonio culturale è attualmente al centro di un vivace dibattito critico, soprattutto per quanto riguarda i musei e le collezioni di ambito storico-artistico ospitati in edifici storici e complessi monumentali di prestigio, sedi di istituzioni universitarie.
Attraverso testimonianze della quasi totalità dei casi italiani, il volume documenta come tali musei e raccolte, considerati luoghi ideali per integrare efficacemente didattica, ricerca e terza missione, siano sempre più impegnati nel valorizzare il proprio patrimonio, nell’affrontare sfide relative alla gestione e al coordinamento delle risorse e delle competenze interne all’università, nonché nel rispondere alle più recenti normative, incluso il riferimento ai Livelli Uniformi di Qualità per i musei e, conseguentemente, al loro inserimento nel Sistema Museale Nazionale.

Note sugli Autori
Patrizia Dragoni è professoressa ordinaria di Museologia, Critica Artistica e del Restauro presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Delegata alla Valorizzazione del patrimonio artistico, dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Ateneo di Macerata.
 
Rita Pamela Ladogana è professoressa associata di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari. È responsabile scientifico del MUACC - Museo Universitario delle Arti delle Culture Contemporanee e della Collezione Sarda Luigi Piloni (Università degli Studi di Cagliari).
 
Chiara Piva è professoressa associata di Museologia, Critica Artistica e del Restauro presso l’Università “Sapienza” di Roma. All’attività di ricerca sulla storia dei musei e la storia del restauro, accosta un interesse per gli strumenti informatizzati volti alla comunicazione del patrimonio storico-artistico.

Indice

Introduzione, Patrizia Dragoni, Rita Pamela Ladogana, Chiara Piva

A global view on the challenges and opportunities facing university art museums, Andrew Simpson

Valorizzare il patrimonio culturale delle università. Focus su arte e architettura a Genova nel 2014
 

Laura Stagno, Riflessioni dalla mappatura nazionale di collezioni e musei universitari storico-artistici e dalla Rete italiana dei Musei Universitari, Elena Corradini, Marina Sabatini

Né decoro né museo: arte contemporanea all’Ateneo di Udine, Alessandro Del Puppo
 
Il sistema museale dell’ateneo di Trieste (SMATS) e l’Archivio degli scrittori e della Cultura Regionale: sviluppi e potenzialità didattiche, Massimo De Grassi
 
Villa San Remigio a Verbania, bene comune dell’Università del Piemonte Orientale. Storia, prospettive e ricerche in corso, Patrizia Zambrano
 
Patrimonio monumentale e collezioni artistiche dell’Università Cattolica di Milano: storia, identità, futuro, Elena Di Raddo, Alessandra Squizzato
 
L’arte contemporanea nel processo di costituzione del Museo diffuso Bicocca MuDiB, Rita Capurro, Eraldo Paulesu, Lucia Sacheli, Franca Zuccoli
 
Il VUMM – Virtual UNIM Museum e il percorso di valorizzazione on line, on life e on site delle collezioni d’arte moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Milano, Goffredo Haus, Marcella Mattavelli
 
Conoscere, incontrare, creare: «Stanze Laboratorio» e Studio Azzurro a Palazzo Arese Borromeo, un’esperienza corale per la risignificazione possibile del patrimonio storico-artistico, Francesca Pola
 
L’Università degli Studi dell’Insubria e l’arte contemporanea: un bilancio dei primi 25 anni di studio e valorizzazione delle collezioni, Laura Facchin, Massimiliano Ferrario
 
La collezione di arte contemporanea dell’Università di Verona dalla raccolta privata alla fruizione pubblica e digitale, Jessica Bianchera, Monica Molteni
 
Il patrimonio novecentesco all’Università di Padova: studio, restauro e valorizzazione, Marta Nezzo, Giuliana Tomasella
 
Tante storie in una storia. La Galleria dei Rettori nel Palazzo Universitario dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Elena Corradini, Fernanda De Blasio
 
Considerazioni sull’Academic Heritage dello Studium bolognese: il museo di Palazzo Poggi, Lucia Corrain
 
La collezione del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, Pasquale Fameli
 
Villa La Quiete: conservazione e valorizzazione di una dimora storica nel Sistema Museale dell’Università di Firenze, Donatella Pegazzano
 
Le collezioni dell’Ateneo di Macerata: work in progress, Patrizia Dragoni, Marina Sabatini
 
Trame tessili e storie imprenditoriali approdano nelle collezioni di Ateneo. Un laboratorio per la collezione tessile di Ada Bellucci Ragnotti, Laura Teza
 
Le Raccolte d’arte Contemporanea del Museo Universitario dell’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara, Luigi Capasso, Antonietta di Fabrizio, Maria Cristina Ricciardi
 
Il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza, Ilaria Schiaffini, Claudio Zambianchi
 
Contemporary Sculpture Garden Unite Museum: un luogo di identità e di relazione per l’arte contemporanea, Pietro Costantini
 
La Galleria Gino Marotta ARATRO: Interconnessioni Artistiche e Progettuali nel Panorama Nazionale e Internazionale, Piernicola Maria Di Iorio
 
UNI.Ar.Co, la Collezione d’Arte Contemporanea dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Ivana Bruno, Luca Palermo
 
Strategie didattiche e divulgative della collezione di arte contemporanea del DiLBeC, Almerinda Di Benedetto, Enrico Lucchese
 
Musei e beni culturali dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro». Un progetto per la valorizzazione del patrimonio di Ateneo, Andrea Leonardi, Maria Giovanna Mancini, Elisa Bonacini
 
Linee di azione strategica per la didattica. La Cd’AC, Collezione d’Arte Contemporanea dell’Università del Salento, Massimo Guastella
 
Il Museo dell’Università degli Studi di Messina. Prospettive contemporanee di una storia antica, Francesco Paolo Campione
 
La quadreria mediterranea e lo Steri, Michelangelo Gruttadauria
 
L’Università di Catania per la comunità locale: il Museo della Fabbrica del monastero dei benedettini, Federica Maria Chiara Santangati
 
Musei storico-artistici all’Università di Cagliari: esperienze di didattica integrativa alla Collezione Luigi Piloni, Nicoletta Usai
 
Il MUACC Museo delle arti e delle culture contemporanee dell’Università degli Studi di Cagliari. Dall’Ateneo alla comunità, Simona Campus
 
Abstract
 
Note
Experimetra 9
Collana di studi linguistici e letterari comparati Dipartimento di Studi umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 
In copertina: rielaborazione grafica da Mario Padovan, Omaggio a Einstein, 1979/80. Serigrafia, 70×50 cm, Collezione dell’Ateneo di Macerata.
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-996-7
  • Codice ISBN (PDF) 978-88-6056-997-4
  • Numero pagine 464
  • Formato 14x21
  • Anno 2025
  • Editore ©2025 Autore/i
  • Creative Commons CC-BY-SA 4.0

Nessuna recensione per il momento.