- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Il diritto nella pandemia
Temi, problemi, domande
Temi, problemi, domande
Note sul testo
Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di contagio. La situazione inedita che ne è conseguita costituisce una sfida per il giurista, suscitando domande e acuendo l’esigenza di un confronto al di là degli angusti confini dei rispettivi settori disciplinari. Il presente volume raccoglie l’esito delle prime riflessioni presentate in occasione di un seminario di studi promosso nell’ambito delle iniziative dei Corsi di dottorato giuridici e del progetto di Dipartimento di eccellenza su “Diritto e Innovazione” dell’Università di Macerata. I contributi spaziano dalla storia del diritto al diritto costituzionale, dal diritto dell’Unione Europea al diritto comparato e internazionale privato, dal diritto dei trasporti al diritto del lavoro, dal diritto penale al diritto commerciale, dalla medicina legale al diritto processuale.
Note sugli Autori
Ermanno Calzolaio è professore ordinario di Diritto Privato Comparato e coordinatore del progetto del Dipartimento di Eccellenza finanziato dal Miur (2018-2022)
Massimo Meccarelli è professore ordinario di Storia del Diritto e coordinatore dei corsi di dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” e in “Diritto e innovazione”
Stefano Pollastrelli è professore ordinario di Diritto della Navigazione e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata
Indice
Premessa di Ermanno Calzolaio, Massimo Meccarelli, Stefano Pollastrelli
La lente dei diritti
Massimo Meccarelli, Il tempo della pandemia e le opportunità della storia
Giovanni di Cosimo, Sulle limitazioni ai diritti durante l’emergenza
Angela Cossiri, Le norme di contrasto al contagio tra funzione sociale ed efficacia giuridica
Monica Stronati, Il diritto di riunione e associazione in tempi di emergenza
Andrea Francesco Tripodi, Il controllo del contagio nella prospettiva penalistica ovvero il diritto penale emergenziale in assenza di un nemico visibile
Romolo Donzelli, Emergenza pandemica e tutela giurisdizionale dei diritti
Simone Calzolaio, Sistema di allerta Covid-19. Osservazioni sull’art. 6, d.l. 28/2020
Ninfa Contigiani, I soggetti socialmente ‘sensibili’ nel rigore delle ordinanze per il coronavirus (fase 1): l’eccezione necessaria nell’eccezionalità del contesto pandemico
Stefano Pollastrelli, Trasporti e turismo nell’emergenza epidemiologica da coronavirus. Sfera soggettiva di protezione dei diritti dei passeggeri
|
"Scuola e diritti ai tempi del Covid Gli studi Unimc raccolti in due libri" |