- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
La ritenzione della traccia
Comunicazioni e ricerche di estetica
(Macerata, 9-11 Aprile 2018)
Comunicazioni e ricerche di estetica
(Macerata, 9-11 Aprile 2018)
Note sul testo
Il presente volume raccoglie gli atti di un convegno, La ritenzione della traccia (9-11 Aprile 2018, Macerata, UniFestival), che ha offerto l'opportunità di ripensare l'incontro fra discipline diverse e, conseguentemente, di moltiplicare i punti di vista intorno ad alcune delle questioni fondamentali (ontologiche, interpretative, psicologiche, storiche) relative alla pratica artistica, considerata in se stessa e in rapporto al contesto sociale, culturale e politico che ne condiziona gli sviluppi. A questo scopo sono state pensate specifiche tecniche ritensive: per osservare la relazione fra la problematicità intrinseca all'approccio artistico e la sua capacità di aprire sempre nuovi spazi di significato.
Note sugli Autori
Filippo Focosi è docente a contratto di Estetica presso l'Università di Macerata. È autore di due monografie (Dalla storia all'opera. Nuovi percorsi verso la definizione dell'arte, Macerata 2012; Apologia del gusto, Ancona 2012), e curatore di una raccolta di saggi del filosofo americano Jerrold Levinson (Arte, critica e storia, Palermo 2011). La sua ricerca verte su tematiche proprie dell'estetica analitica, dell'empirismo britannico, della filosofia della musica e delle arti visive.
Pier Francesco Corvino si è laureato con lode presso l'Università di Macerata e sta svolgendo un dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università di Trieste. Si interessa principalmente di romanticismo tedesco e di storia del pensiero fra diciottesimo e diciannovesimo secolo. È autore di articoli e contributi su riviste scientifiche.
Indice
Introduzione
Parte prima. Tracce speculative
Filippo Focosi, Completezza, unicità, identità delle opere d’arte
Pier Francesco Corvino, Ascesa e declino della Kultur: note per una (meta)antropologia dell’edificazione
Antonella Fittipaldi, La pratica del gesto tra filosofia e danza: costruzione del corpo nel sapere
Parte seconda. Tracce cinematografiche
Davide Perego, Evolution of a filipino movie (dentro e fuori il cinema di Lav Diaz)
Luigi Tozzi, La visibilità dell’immagine
Francesco Martinazzo, Giulia Savorani, Accecamento per la luce
Note
In copertina: Fabrizio Focosi, Il cappello giallo, 1989, olio su tela, cm. 60x50
|
La Società Italiana d'Estetica nel proprio Notiziario ha segnalato la pubblicazione del volume "La ritenzione della traccia" a cura di Pier Francesco Corvino e Filippo Focosi il 31 gennaio 2020 |