Carrello  

Non ci sono prodotti

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Carrello Cassa

Valuta: €

 

eum

edizioni università di macerata

sottoscrivi Newsletter

resep masakan >resep masakan Adi Sucipto News and Entertainment delicious recipe berita bola jual obral pojok game recept
Il romanzo medievale Mostra a grandezza intera

 
 

Informazioni

Il romanzo medievale

Genesi e forme classiche

Srednevekovyj roman. Proischoždenie i klassičeskie formy
Traduzione italiana di Laura Sestri

Con una postfazione di Alvaro Barbieri


Eleazar Moiseevič Meletinskij, Massimo Bonafin (ed. it. a cura di)

23,75 €

Prezzo ridotto!

-5%

25,00 €

Note sul testo
La centralità del romanzo nella storia delle forme narrative non può essere messa in dubbio, ma Meletinskij in questo volume mostra anche come la vera culla del romanzo sia il Medioevo e non, come spesso si ritiene, l’età della borghesia e delle rivoluzioni. Inoltre la grande apertura comparativa fornita dalla poetica storica permette di rintracciare e ripercorrere le linee di forza letterarie e culturali del romanzo dall’Europa all’Oriente, Vicino, Medio ed Estremo. Il lettore si troverà dunque condotto attraverso una potente sintesi dei tratti comuni di questa forma narrativa universale, intrecciata a rigorose analisi dei più importanti testi del romanzo medievale internazionale.

L'autore
E.M. Meletinskij (1918-2005) è noto in tutto il mondo occidentale per i suoi studi di letteratura comparata, in particolare di mitologia e di folklore narrativo internazionale; in italiano sono stati tradotti La struttura della fiaba (1977), Il mito (1993), Introduzione alla poetica storica dell’epos e del romanzo (1993) e, per i tipi di eum, Poetica storica della novella (2014) e Archetipi letterari (2016).

Il curatore
Massimo Bonafin è professore di Filologia romanza e Origini delle letterature europee nell’Università di Macerata.

La traduttrice
Laura Sestri, dottoressa di ricerca in Storia linguistica dell’Eurasia, è traduttrice dal russo e dall’inglese. Sue le traduzioni di Poetica storica della novella e di Archetipi letterari.

Indice
Nota introduttiva di Massimo Bonafin, Leggere il romanzo medievale con Meletinskij

Prefazione

Introduzione. Il romanzo greco-bizantino: l’eredità antica nel romanzo medievale

Parte prima. Il romanzo cortese «bretone» del XII secolo in Europa occidentale
1. Premesse
2. Teorie dell’origine
3. La rielaborazione delle fonti e la formazione del genere
4. I romanzi su Tristano e Isotta di Béroul e di Thomas d’Angleterre e la loro critica nell’opera di Chrétien de Troyes
5. I romanzi «bretoni» di Chrétien de Troyes e la loro struttura
6. Le versioni tedesche dei romanzi «bretoni»
 
Parte seconda. L’epos romanzesco del Vicino Oriente e della Transcaucasia
1. Premesse
2. L’epos romanzesco di lingua persiana nell’Iran dell’XI secolo
3. L’epos romanzesco in lingua persiana dell’Azerbaigian del XII secolo
4. L’epos romanzesco georgiano del XII secolo
 
Parte terza. Il romanzo medievale in Estremo Oriente. Il romanzo cortese giapponese dell’XI secolo
 
Conclusioni
 
Bibliografia
 
Postfazione di Alvaro Barbieri. Con Meletinskij a Brocéliande: Il romanzo medievale nella prospettiva della filologia romanza
 
Indice degli autori e delle opere
 
Note
In copertina: Illustrazione Große Heidelberger Liederhandschrift Codex Manesse 164v Herr Leuthold von Seven Zürich, ca. 1300 bis ca. 1340, <https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/cpg848>
  • Codice ISBN (print) 978-88-6056-578-5
  • Numero pagine 426
  • Formato 14x21
  • Anno 2018
  • Editore © 2018 eum edizioni università di macerata
Recensione di Salvador Spadaro, allievo della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi - Università di Macerata
Eum Redazione

Il romanzo medievale è un testo scritto e originariamente pubblicato dal comparatista ucraino Eleazar Moiseevič Meletinskij nel 1983 con il titolo di Srednevekovyj roman. Proischoždenie i klassičeskie formy; l’edizione italiana, che ha per curatore Massimo Bonafin, già docente dell’Università di Macerata e ora professore ordinario di Filologia romanza all’Università di Genova e per traduttrice la dottoressa Laura Sestri, è stata pubblicata per i tipi di eum con il sostegno del programma TRANSCRIPT, della Fondazione Mikhail Prokhorov, trentacinque anni dopo.

La monografia si struttura in dieci distinte sezioni dalla lunghezza molto variabile, a partire dalla nota introduttiva del curatore che sintetizza i proficui risultati di questo volume.

A seguire, nella prefazione dell’autore, si incontra la particolare serie di caratteristiche che rende l’oggetto di questa monografia, il romanzo medievale, una pietra angolare di più ambiti disciplinari. Ricordando solo due dei motivi elencati da Meletinskij, per il primo, di ordine più generale, si ha che “nella forma del romanzo, la letteratura narrativa appare per la prima volta come creazione puramente artistica e come frutto dell’invenzione” e per il secondo, di ordine più particolare, che “il romanzo medievale rappresenta l’elemento più importante dell’arte narrativa dei popoli del mondo”.

Nell’introduzione dedicata al romanzo greco-bizantino, letto come eredità antica nel romanzo medievale, l’autore tratta appunto le prime manifestazioni in senso storico di questo genere, che vengono rintracciate nell’epoca ellenistica per poi raggiungere il massimo sviluppo intorno al II secolo d.C. Vengono qui indicate le teorie riguardanti la genesi del romanzo greco, posto poi in relazione a quello medievale per determinare il ruolo svolto dal primo nella formazione di quest’ultimo. Le distinzioni fra questi, infine, si rilevano nel tentativo di sintesi tra i principi romanzesco ed epico che caratterizzano il romanzo medievale, e quindi la direzione che questo prende verso un certo “psicologismo”.

Proseguendo, i capitoli si estendono e si articolano maggiormente, come nel caso del capitolo dedicato al romanzo cortese bretone del XII secolo nell’Europa occidentale, suddiviso in sei sottocapitoli che iniziano con un dettagliato stato dell’arte al momento della scrittura, cui seguono le teorie dell’origine, prestando particolare attenzione alle ipotesi di fonti e di temi di radice celtica, come nei casi delle letterature irlandese, scozzese e gallese. Una volta analizzate le possibili origini del romanzo in esame, l’autore si sofferma sulle varie modalità di riuso del materiale a disposizione della formazione del genere, avvalendosi anche del confronto con i lavori di altri studiosi, come accade nell’analisi della ferita alla gamba, legata all’impotenza sessuale e quindi alla sostituzione del re anziano, oppure ancora con il re “pescatore”, casi nei quali Meletinskij confronta i dati di natura etnografica esposti da James Frazer ricordando come la rappresentazione del pesce si manifesta tanto nelle radici cristiane e celtiche, ma anche buddiste e giudaiche. Si prosegue dopo con l’analisi particolare dei romanzi su Tristano e Isotta di Béroul e di Thomas d’Angleterre e la loro critica nell’opera di Chrétien de Troyes, facendo perno sulle caratteristiche filologiche e letterarie che le possono avvicinare o contrapporre. La penultima parte del capitolo si focalizza sui romanzi “bretoni” di Chrétien de Troyes e sulla loro struttura, anche mediante la tabulazione degli intrecci dei quattro romanzi arturiani di Chrétien. Le somiglianze strutturali fra questi, secondo l’autore, sono dimostrazione del fatto che, “dietro la sintagmatica dei romanzi si cela una paradigmatica” connessa alla specificità del genere. Il sesto ed ultimo sottocapitolo si concentra, invece, sulle versioni tedesche dei romanzi “bretoni”, ricordando come questi, molto lontani dall’essere semplici epigoni, si distinsero spesso per il carattere originale dello stile e per l’elaborazione delle problematiche religiosa e morale.

Il capitolo successivo, significativamente più breve, si occupa invece dell’epos romanzesco del Vicino Oriente e della Transcaucasia. Anch’esso, come il precedente, è suddiviso in più sottocapitoli, questa volta le premesse indicano il poema come corrispettivo del romanzo cavalleresco in versi, ponendo inoltre l’accento su determinate somiglianze tra esempi delle letterature europea e mediorientale, come sono le similitudini riscontrate fra Tristano e Isotta e Vis e Rāmin, successivamente ordinate in una pratica tabella. Proseguendo nella suddivisione in sottocapitoli, seguendo un criterio soprattutto geografico e cronologico, le pagine successive si articolano appunto sui temi dell’epos romanzesco di lingua persiana nell’Iran dell’XI secolo, in lingua persiana dell’Azerbaigian del XII secolo e quello georgiano del XII secolo.

La terza ed ultima parte del blocco testuale centrale è dedicata al romanzo medievale in Estremo Oriente, particolarmente al romanzo cortese giapponese dell’XI secolo. Questa parte, la più breve delle tre, non è suddivisa in parti minori e, più sinteticamente, ripercorre tappe non dissimili dalle precedenti, a partire dalle origini, che si collocano in epoca Heian, nei secoli IX-XI, attraversando peculiari affinità, come l’influsso del buddhismo sull’ambiente letterario aristocratico giapponese posto in relazione all’influsso del neoplatonismo cristiano sulla letteratura occidentale, per concludere citando alcuni celebri confronti tra il romanzo medievale giapponese con Proust e altri scrittori del Novecento. Seguono poi pochi accenni all’evoluzione del romanzo in Cina, quasi esclusa dalla trattazione, poiché non era stata creata una forma classica del romanzo medievale, che raggiungerà una canonizzazione solo nel XVIII secolo.

Uno dei meriti di questo volume è che, come giustamente afferma il curatore di questo libro, “con la traduzione di questa monografia sul romanzo medievale, il lettore italiano (e occidentale) abbia a disposizione ormai quasi l’opera omnia del grande comparatista Eleazar M. Meletinskij”, fornendo così un più ampio quadro delle ricerche dalle molte sfaccettature, che toccano estremi spaziali e metodologici anche molto distanti fra loro. La presente monografia si configura conseguentemente come una pregevole addizione al corpus dell’autore senza oscurare i meriti della proposta editoriale, sottolineata invece dalla scorrevole traduzione, congiunta all’utile bibliografia arricchita dagli aggiornamenti più recenti. Allo stesso modo, nell’edizione viene presentata una valida postfazione, il cui autore, Alvaro Barbieri, ricordando l’importanza della filologia romanza nella riscoperta di questo autore, che afferma essere dovuta al comune interesse per gli approcci culturologici e per la teoria della letteratura, definisce questo volume un “nuovo e cruciale capitolo della bibliografia italiana di Eleazar M. Meletinskij”.

Salvador Spadaro

 
Medioevo Romanzo
Eum Redazione

Il volume è stato recensito da Claudio Lagomarsini all'interno della sezione "Recensioni e segnalazioni", pubblicata nella rivista "Medioevo Romanzo" XLIV 2020, 1

http://www.medioevoromanzo.it/modules/rmlib/book.php?id=112

 
Revue Critique de Philologie Romane
Eum Redazione

di Elena Muzzolon, Revue Critique de Philologie Romane, vol. XIX (2018-2019), pp. 20-42

Un essai monographique consacré au roman médiéval et écrit par le grand culturologue d'origine ukranienne Eleazar Moiseevič Meletinskij a récemment été l'object d'une traduction italienne publiée par les Editions de l'Université de Macerata (eum). L'ouvrage, traduit pour la première fois dans une langue occidentale, représente le troisième chapitre d'une opération éditoriale lancée par Massimo Bonafin qui consiste en l'édition d'un triptyque d'ouvrages de Meletinskij, traduits du russe par Laura Sestri. Il romanzo medievale a en effet été précédé par la pubblication d'une étude monographique du récit bref (Poetica storica della novella, Macerata, eum, 2014; éd. orig. 1990) et d'un essai sur les archétypes (Archetipi letterari, Macerata, eum, 2016; éd. origin. 1994)...

https://www.ediorso.it/riviste/revue-critique-de-philologie-romane.html

 
Pagina:1