- Remove this product from my favorites
- Add this product to my favorites
- Stampa
Il romanzo medievale
Genesi e forme classiche
Srednevekovyj roman. Proischoždenie i klassičeskie formy
Traduzione italiana di Laura Sestri
Genesi e forme classiche
Srednevekovyj roman. Proischoždenie i klassičeskie formy
Traduzione italiana di Laura Sestri
Note sul testo
La centralità del romanzo nella storia delle forme narrative non può essere messa in dubbio, ma Meletinskij in questo volume mostra anche come la vera culla del romanzo sia il Medioevo e non, come spesso si ritiene, l’età della borghesia e delle rivoluzioni. Inoltre la grande apertura comparativa fornita dalla poetica storica permette di rintracciare e ripercorrere le linee di forza letterarie e culturali del romanzo dall’Europa all’Oriente, Vicino, Medio ed Estremo. Il lettore si troverà dunque condotto attraverso una potente sintesi dei tratti comuni di questa forma narrativa universale, intrecciata a rigorose analisi dei più importanti testi del romanzo medievale internazionale.
L'autore
E.M. Meletinskij (1918-2005) è noto in tutto il mondo occidentale per i suoi studi di letteratura comparata, in particolare di mitologia e di folklore narrativo internazionale; in italiano sono stati tradotti La struttura della fiaba (1977), Il mito (1993), Introduzione alla poetica storica dell’epos e del romanzo (1993) e, per i tipi di eum, Poetica storica della novella (2014) e Archetipi letterari (2016).
Il curatore
Massimo Bonafin è professore di Filologia romanza e Origini delle letterature europee nell’Università di Macerata.
La traduttrice
Laura Sestri, dottoressa di ricerca in Storia linguistica dell’Eurasia, è traduttrice dal russo e dall’inglese. Sue le traduzioni di Poetica storica della novella e di Archetipi letterari.
Indice
Nota introduttiva di Massimo Bonafin, Leggere il romanzo medievale con Meletinskij
Prefazione
Introduzione. Il romanzo greco-bizantino: l’eredità antica nel romanzo medievale
|
di Elena Muzzolon, Revue Critique de Philologie Romane, vol. XIX (2018-2019), pp. 20-42 |